Discografia 
                    (2006)  
                    La Fiera di San Martino   
                     
Presentazione del cd 
 
                                    E' il secondo cd realizzato dai Canalensis Brando e contiene 
                    la colonna sonora per lo spettacolo teatrale dialettale 
                    "La Fiera di San Martino", tratto dall'omonimo 
                    romanzo di Andrea Monchiero.  
                  
                     
                        | 
                      La copertina del 
                        cd che ritrae la foto dei personaggi reali del romanzo. | 
                     
                   
                   
                     
                    Il copione in due atti è frutto della creativa penna 
                    di Oscar Barile, che ha tratto le vicende 
                    dal romanzo "La Fiera di San Martino" di Andrea 
                    Monchiero, pubblicato postumo nel 2005.  
                     
                    L'opera dialettale è stata messa in scena dalla Compagnia 
                    Nuovo Teatro di Sinio e ha fatto tappa in moltissimi 
                    comuni di Langa e Roero;
                    nelle repliche realizzate al Teatro parrocchiale di Canale e al Teatro Sociale di Alba
                    i Canalensis Brando hanno con piacere ballato e suonato dal 
                    vivo fianco a fianco dei bravissimi attori del Nuovo teatro 
                    di Sinio. 
                     
                    In questo cd i Canalensis Brando 
                    hanno composto testi inediti legati ai personaggi e alle vicende 
                    del romanzo adattandoli a conosciuti motivi melodici popolari: 
                    i luoghi scenario della narrazione sono infatti le colline del 
                    Roero tra Pocapaglia e Corneliano, ed era quindi gioco-forza 
                    proporre un sottofondo musicale che si inserisse armonicamente 
                    in questo contesto geografico. 
                     
                  
                     
                        | 
                      Locandina dello 
                        spettacolo "La fiera di San Martino" al Teatro 
                        Sociale di Alba. | 
                     
                   
                   
 
UNA STORIA LEGATA ALLA TERRA... 
 
Dall'introduzione al libro: 
 
"Una storia che rappresenta un'intreccio di povertà, 
                    di amore autentico, di dedizione totale alla famiglia e di 
                    grande fede in Dio, nei Suoi tempi che non sono i nostri, 
                    nella sua giustizia intrisa di misericordia. Tutte le vicende 
                    spaziano tra le colline, le rocche, i boschi, le nebbie, le 
                    vigne, i canneti, le trifole. Pino del Sabecc è persona 
                    onesta, limpida che trova in Gina una donna forte, determinata 
                    ed esuberante: l'altra metà della sua vita. L'incontro 
                    casuale o provvidenziale tra i due sarà l'inizio di 
                    un'avventura che porterà alla loro completezza e darà 
                    la forza a Gina di guardare alla vita senza rancore e con 
                    la luce della speranza, nonostante il grande e gratuito torto 
                    ricevuto. " 
 
 
  | 
Bruno e Gino, 
                        pifferi solisti nel cd de La fiera di San Martino. | 
 
 
 
                    L'incipit del romanzo  
                     
                    "La nebbia quella sera era così fitta che si poteva 
                    tagliare con il coltello: non ci si vedeva nulla, nemmeno 
                    a un palmo dal naso. Quando Pino, il trifolao, giunse alla 
                    cappella di San Giacomo, non riuscì a trovare la pedanca 
                    per superare il rio. Con un lungo balzo tentò di non 
                    bagnarsi troppo; sulla riva opposta si fermò un istante 
                    per decidere quale sentiero prendere: quello lungo la valle, 
                    che attraversando la rocca Micilina saliva a San Sebastiano, 
                    oppure quello che si inerpicava verso il colle di Mormorè? 
                    -Teh! Teh! Floc, Floc! - Il cane non tornava dal padrone. 
                    Una canea furiosa si era invece scatenata sull'aia della cascina, 
                    che sapeva vicina, ma di cui non riusciva nemmeno a vedere 
                    un lume. Pino capì che il bastardino prezioso lo aveva 
                    abbandonato. Si diresse verso la cascina, richiamando il suo 
                    Floc. 
                    -Che diavolo succede? Gina, va a vedere! - ordinò perentorio 
                    il vecchio Gioanin, sdraiato sulla paglia nella stalla." 
                     
Andrea Monchiero 
                     
 
Visualizza il contenuto del cd >> 
 
 
               | 
 | 
 
  | 
 
   
     
          4 Aprile 2009 
          POCAPAGLIA 
      (Cn) 
         
La festa finale del  
Canté J'Euv Roero 2009 
Canalensis Brando al completo per il grande appuntamento quaresimale del Canté J'Euv. Una intensa notte di musica, balli, falò, luna piena, brindisi e cori conviviali. 
Ingresso libero. 
 
 
         
         
         
            | 
 
 
 | 
 
  | 
 
2003 
MUSICHE E CANTI ETNICO-POPOLARI DEL ROERO   
Il primo cd inciso dai Canalensis Brando, dedicato in modo particolare ai giovani roerini e monferrini: è la riscoperta annunciata di una musica senza tempo che ha attraversato i secoli della nostra storia e accompagnato coscritti, matrimoni e feste popolari. 
 
2006 
LA FIERA DI SAN MARTINO  
Colonna sonora originale per lo spettacolo teatrale dialettale "La Fiera di San Martino", di Oscar Barile, tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Monchiero. 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  |