Canalensis 
                    Brando  
                    Feste alla ribalta   
                     
                     Vorremmo raccontare le nostre 
                    tradizioni (feste, musiche e balli) per farle rinascere sulle 
                    piazze, non come semplice folklore per i turisti, ma per vivere 
                    autentici momenti di festa nel comune sentimento di un'identità 
                    condivisa. 
                     
                    Il 2006 ha visto il gruppo impegnarsi nella rifunzionalizzazione 
                    delle festività più significative del calendario 
                    rituale contadino di un tempo. 
                     
                    Il Carnevale 
                     
                     
                    Il Carnevale di una volta riproposto con la maschera 
                    dell’orso e la recita in piazza di strambotti 
                    di satira in dialetto rivolti ai personaggi locali.  
                     
                      
                  
                     
                        | 
                      L'orso e il suo 
                        domatore nel Carnevale 2006 a Canale. | 
                     
                   
                   
                   
Il Cantè J'Euv   
 
Il rito legato al periodo quaresimale del Cantè 
J’Euv, da anni riproposto in chiave di promozione 
                  culturale e turistica del territorio dalle Pro Loco del Roero, 
                  vede la consueta partecipazione del gruppo, che nelle settimane 
                  precedenti l'evento esegue anche la questua originale, attraversando 
                  in notturna le creste delle colline per raggiungere le cascine 
                  più isolate e svegliare i padroni dal sonno. 
 
 
Il Cantè Magg 
 
I Canalensis Brando si sono poi cimentati nella riproposizione 
ex novo della questua primaverile del Cantè magg, 
                  quando le ragazze recavano di cascina in cascina lo spirito 
                  benefico dei fiori e della nuova stagione in arrivo: l’occasione 
è stata la Rassegna Interregionale del Cantamaggio di 
                  Montereggio, svoltasi il 7 Maggio a Bardi (PR), con la partecipazione 
                  dei più rappresentativi gruppi popolari italiani.  
 
 
 
                  
                     
                        | 
                      Cantè J'Euv 
                        2007 a S.Stefano Roero. | 
                     
                   
                   
                     
Il Piantè Magg   
   
  Nel maggio del 2007 invece il Cantè Magg roerino è 
  tornato finalmente a casa: per i Canalensis Brando è 
  stato un vero piacere presentare il Cantè Magg femminile 
                    all’interno del grande evento del Piantè 
                    Magg, svoltosi il 1° Maggio a San Rocco di Montaldo 
                    Roero: un’attenta operazione voluta dall’Ecomuseo 
                    delle Rocche per valorizzare il rito unico di piantare l’albero 
                    propiziatorio al centro della piazza come auspicio di fertilità.  
   
 
Il Gelindo 
 
Ad oggi il gruppo sta lavorando alla preparazione della colonna 
sonora per la divota comedia del Gelindo nella sua inedita versione roerina: la storia rappresentata 
                    un tempo negli oratori, nelle stalle e nei teatri popolari 
                    che narra la natività di Gesù Bambino attraverso 
                    le vicende del semplice pastore-paisan Gelindo e 
                    la sua famiglia. 
 
  
                  
                     
                        | 
                      La questua femminile 
                        del Cantè Magg a San Rocco di Montaldo (Cn) 1° 
                        maggio 2007 | 
                     
                   
                   
                   
 Laboratori e corsi per scuole 
 
Il corpo dei ballerini organizza inoltre laboratori 
                  e corsi per scuole materne, elementari e medie per 
                  la diffusione della musica popolare e l’insegnamento dei 
                  balli tradizionali. 
 In questa direzione si prospetta la collaborazione con la sezione 
 didattica dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero: gli intenti 
                  comuni sono ben espressi nel progetto del Laboratorio permanente 
                  di cultura popolare in grado di fornire una formazione culturale 
                  sulle radici del nostro territorio sia per le scuole dell’obbligo 
                  che per i singoli.  
  
 
 
                  
                     
                        | 
                      Canalensis Brando 
                        a Bardi (Pr), Maggio 2006. | 
                     
                   
                   
                   
 |